martedì 27 dicembre 2011

Berlino ed altri racconti...

Giornate frenetiche che passano, spariscono, cambiano, trasformano....Impegnativo.

La Vigilia di Natale, nonché il momento che più adoro delle feste di Dicembre, si è svolta piacevolmente. La stanchezza di una giornata di lavoro luuunga si è conclusa con una pizzetta con la Eli, Cla e Marco. Diecimila risate e una bella grolla per concludere per 4 persone, bevuta, ovviamente, in 2 per permettere agli altri di scorrazzarci in giro!
Un brindisino in Piazza Duomo con il resto della ciurma e la messa mompianese.

Una foto con la mia Brianzola preferita con il cappello da Babbe Natale ha permesso di sdraiarmi sul lettone di lana durissimo della nonna (che ho ribattezzato "l'altare su cui m'immolo") con un sorrisone...Buon Natale!

Il 25 è stata la classica giornata di festa che conosco da 25 anni, quella
che riscalda, che migliora ogni anno, che mi fa sentire fortunata, soddisfatta, felice.
Come sempre la nonna privilegia la nipote preferita, nonché io... ah, come farei senza di lei!
Alle 15 ero a casina ma alle 16 ero all'Acli (unico posto aperto a Natale) a bere un digestivo...e lì è scappata la lacrimuccia. Alla fine tutti siamo bravi a nascondere le emozioni ma nei momenti di festa i ricordi sono incontrollabili.
Capita anche ai più forti,
a volte.

Il 26 è stata la giornata della gloria...ritorno in grande stile sugli sci...SPETTACOLO.
La mattina ho dato il meglio di me considerando che era la seconda volta che li indossavo. Il pomeriggio sono spudoratamente crollata a terra distrutta. Il cervello non mi permetteva di sciare e le gambe nemmeno, mannaggia!
Al Tonale sono stata la più guardata per i miei super progressi, ogni istruttore che passava mifaceva i complimenti per aver imparato da sola e per essere solo la seconda volta che scendevo dalle piste (pure quella rossaaaa!!!)... :D
doro lo sport, adoro il clima della montagna.

Con me Mat&Lu e Marco che a metà ha deciso che sua sorella gli stava stretta ed ha preferito unirsi ai suoi amici (figuriamoci se lui va in un posto e non incontra qualcuno... -.-')
Però sono davvero soddisfatta...che sensazioni imparare qualcosa di nuovo...ti senti indossare un vestito comodo senza averlo comprato.
La sera, non contenta della levataccia delle 6, mi aspettava Cla con sua sorella e Ale per Sharlock Holmes.
Inutile dire che alle 11 stramazzai nel letto...

E, a questo punto, mi domando: ma per stare ferma mi devono legare?
ah, che vita! :P

Ripetiamo il mio motto, và, considerando il capodanno che mi attende:
CI RIPOSIAMO SOLO DOPO MORTI!

ps. A Berlino sopravviverò ai litri di birra che mi scorreranno sotto il nasino? ;)

venerdì 16 dicembre 2011

Natale

Zampognari che suonano fuori dal negozio... dalle vetrine il suono arriva più lieve.

Brescia è tinta d'azzurro e viola (non chiedetemi perchè) ...fredda.
Da 7 anni ho perduto la gioia di attendere il Natale, il negozio non mi da spazio per fare quelle bellissime passeggiate tra le vetrine illuminate,
sono io che accendo quelle vetrine.

Domani è sabato e lo scenario non cambierà: molta, moltissima gente si accalcherà per guardare questo luccichio tenendo per mano bambini, mariti, fidanzati, mamme, nonni...

Non so,
malinconia? Nostalgia? Aria di Natale?
Semplicemente manca qualcosa.

E riempiamolo sto vuoto con quel qualcosa di più...
Alla fine si comincia e ricomincia sempre così,
sorridendo!
:D

lunedì 24 ottobre 2011

Lucio...

L'infanzia, la giovinezza, la maturità...
Ancora tu... con la tua Canzone del Sole!

mercoledì 19 ottobre 2011

...e la giornata si chiude in bellezza!

Chiamatelo come volete...golosità, piacere, particolarità, il gusto di conoscere e provare...
io so che sono due cose che adoro: Brezel e Birra!

Dopo l'esperienza di Monaco di due anni fa in cui, da sola, mi districai per la città tra wurstel birra, brezel e l'ottimo buonumore dei miei "zii" acquisiti, ogni volta che ne parlo o lo ricordo mi sale una voglia tremenda di vita tedesca.

Tutto iniziò per uno stage obbligatorio in una galleria d'arte...
Non nascondo che il pensiero di passare 150 ore di sfruttamento, con il lavoro del pomeriggio in negozio e con lo studio nei giorni di riposo, non mi allettavano per nulla.
Tra l'altro, inizialmente, la signora, tedesca, incuteva quei sentimenti di cattiveria e serietà tipici che scaturisce la loro lingua...
Paura.

Per ingranare non ho fatto particolare fatica, grazie a dio sono una persona che sa farsi voler bene, anche se i sacrifici sono stati non pochi.
Ogni occasione era buona per chiamarmi e farmi andare in galleria: "Franci apri, Franci non funziona la stampante, Franci preparami un portfolio, Franci manca il manifesto ed è urgente..."
E la Franci c'era.

Quando lo stage si è concluso l'atmosfera era ed è delle migliori: loro che mi chiamano "Franceschina", che m'invitano a qualsiasi evento (cosa che peraltro faccio con tantissimo entusiasmo) che mi aiutano, mi supportano e addirittura ascoltano quando ho qualche cosa che non va...degli zii acquisiti.

Grazie a loro ho pure imparato molto della cultura tedesca e non nascondo che è davvero strabiliante.
La sicurezza che si prova, come donna, a camminare a QUALSIASI ora del giorno e della notte per Monaco è davvero invidiabile. Mai una volta che mi sia sentita in pericolo, mai un piccolo timore di essere osservata...il paradiso.
Un'altra cosa che trovo affascinante è il rispetto che hanno verso il prossimo (ammetto che ero l'unica ad attraversare i semafori pedonali con il rosso!)...
Ogni popolo ha le sue magagne, magari non saranno socievoli ed espansivi come noi italiani ma sanno cosa significa rispetto che oggi è un valore difficile da ottenere.

In conclusione direi:
w il brezel che fra poco mi arriverà dalla Germania fresco fresco, dedicato dagli zii alla loro nipotina acquisitaaaa!!!! :D


martedì 18 ottobre 2011

...Biennale 2011

Come sfruttare al meglio i regali di laurea?
Chiedendo alle compagni di vivere una giornata OVUNQUE con loro!! :D :D

Detto fatto: Domenica ore 8.35 diretto Brescia-Venezia per la Biennale dell'Arte a Venezia.
Curiosità alle stelle.

L'elogio riservato in questo articolo a Sgarbi non mi convince anche se le intenzioni sono delle migliori: "…il risarcimento del rapporto fra letteratura, pensiero, intelligenza del mondo e arte, chiedendo, non a critici d’arte, neppure a me stesso, quali siano gli artisti di maggiore interesse tra il 2001 e il 2011, ma a scrittori e pensatori, il cui credito è riconosciuto per qualunque riflessione essi facciano sul nostro tempo" (http://www.undo.net/it/mostra/120840)

Rimango scettica: finché non vedo non credo.

Spendiamo due parole per il biglietto: 20 euro l'intero?? MA STIAMO SCHERZANDO?
Fortuna rientro nella categoria over 26 e studentessa universitaria...
Scusate la mia "taccagnaggine" ma piuttosto vado a Bs a vedermi uno spettacolo al Teatro Sociale.
Non so ma qui sono fuori di testa tutti quanti... La cultura dovrebbe essere gratis o, perlomeno, per TUTTI e con un prezzo intero di questo tipo come si fa?
Già la Biennale dell'Arte Contemporanea non è mai molto comprensibile (anche agli addetti!) figuriamoci se uno deve spendere 20 euro per andare a vederla, senza contare che c'è chi, come me, viene da Brescia, da Milano, da Firenze o da Roma...
Con tutte le persone che saranno andate e andranno mi sembra sia davvero eccessivo!

A parte questo Venezia...Adoro!
Voglia di un giretto "foris portas".
Quindi armiamoci di Nikon (sempre e comunque) e via...

lunedì 17 ottobre 2011

Insegnamento della giornata universitaria...

"Una disciplina nasce quando si è perso qualcosa
o quando si teme di perdere qualcosa..."

Ebbene sì,
la mia disciplina, per ora, è fe-no-me-na-le!!

mercoledì 5 ottobre 2011

domenica 2 ottobre 2011

La vita e la bici hanno lo stesso principio..devi continuare a muoverti per stare in equilibrio

Bagno nel Lago di Garda il 2 Ottobre?
Yes, We can!

grazie a dio ho dei compagni di giochi che, ogni tanto, seguono le mie pazzie; il lungolago di Salò inoltre regala sempre il suo fascino <3
Lo scooter urlava, l'acqua era davvero limpidissima e fresca al punto giusto, il sole era torrido con dei riflessi meravigliosi, i piedi che dondolavano sul pontile sotto il quale vi erano anatre che starnazzavano, il pirlo, rigorosamente con l'Aperol goduto al tramonto...

I'm freedom!

giovedì 29 settembre 2011

Stima...

Profonda commozioni oggi.

Sono stata in azienda, F.Apollonio & C., con una torta e due bottiglie per ringraziare i dipendenti del compianto Maestro Martino Gerevini, direttore fino a Dicembre 2010 della tipografia storica bresciana del quale mi sono permessa, con umiltà e rispetto, di parlare per 5 minuti durante la presentazione della mia tesi di laurea breve dal titolo: "La grafica pubblicitaria tra tecnica e arte: il lavoro di Martino Gerevini"



Inutile dire quanta emozione regnasse nella stanza nel rimembrare il grafico pubblicitario, uomo di straordinario carattere e animo gentile.
I ringraziamenti che i suoi collaboratori mi hanno rivolto mi hanno a dir poco emozionata; non tanto per essermi sentita comunque orgogliosa del lavoro svolto ma, soprattutto, per aver notato come, il sentimento che provai nel 2005, quando svolsi in azienda un breve stage, sia stato per anni il filo conduttore di un meraviglioso periodo lavorativo vissuto dai ragazzi con Gerevini.

La voglia di leggere la tesi, il loro volto sorridente e riconoscente verso il direttore nel ricordarlo, i complimenti rivoltimi per essere riuscita a portare l'esempio di un SIGNORE come lui all'interno del suo mondo, l'arte e la grafica.... tutto ciò mi ha riempito di gioia.

Saranno pure parole banali ma questa esperienza mi ha arricchita davvero molto, soprattutto nel vedere come una persona, un datore di lavoro, abbia lasciato un gruppo molto unito e armonioso.
Le loro parole sono solo d'affetto e riconoscimento verso il loro "Mestro", come amano definirlo...
una persona che gli ha insegnato molto e alla quale sono davvero riconoscenti.

L'apice è stato raggiunto quando, con grande insistenza, hanno fatto di tutto per farmi avere questo:


Un messaggio, appeso fuori dall'ufficio il 13 Dicembre 2010.

Mi resta solo da dire: STIMA.

domenica 25 settembre 2011

Piccole riflessioni poco prima di un grande giorno

La vita è strana, non tutti abbiamo la possibilità di viverla tutta come vorremmo.
Personalmente ho imparato a "godermela tutta fin quando si può".
Su alcune decisioni faccio ancora fatica a risultare indipendente essendo sempre molto legata alla famiglia, per altre credo di essere un bell'esempio di libertà.

Faccio davvero quel che mi pare e una miriade di cose diverse ed interessanti con ottime spalle e con moltissimi amici. Sono sempre stata brava a socializzare ma l'AMICIZIA vera è altro...

Per un periodo mi è mancata questa cosa...
Da adolescente sono sempre stata molto attaccata agli amici perché credo di averne avuti di molto buoni accanto. Purtroppo ho passato 3 anni della mia vita sbagliando ed escludendoli quai completamente, un po' per pigrizia, un po' perché compensata con altro, un po' per stupidità.

Ora posso dire che ho trovato il mio equilibrio e...mi piace assai!!
Sono felice felice felice!

Non so se nella tesi ho ringraziato tutti, spero di si.
Di sicuro la dedica è tutta per il mio adorato nonno e questo sia ben chiaro!

In ogni caso facciamo qui un breve ricapitolo così, per ricordarmi bene chi avrò accanto:
Franci, Lucia & Mattia,Tita & Massi, Fede, Anna, Annalisa, Fede, Cla, Dani & Giulia, Scanz, Eli, Vanni, Luca, Carla, Gian, Roby, Manu & Moni, Stefi, fratello & Meri, Valeria, Diego, capi del lavoro e clienti annessi e connessi, Ellen & Claudio, baristi del vicolo Beccaria, Abdul, Nonna, Mami, Papi, Zii.

Direi che posso essere soddisfatta.

Ora, prossimi progetti:
-laurea condivisa con le persone che AMO (sopra elencate, non una di meno e NESSUNA di più!)
-festa milanese con la parte mancante delle persone che amo
-viaggetto post laurea in solitaria
-inizio corso beni culturali...voglia fes
-palestra: go go go!
-progetto missione estiva 2012!

e per finire in bellezza..CANZONCINA


domenica 18 settembre 2011

La luna e i falò


Paesaggio suggestivo, ottimi formaggi, vini particolari, compagni gaudiosa.

Una serata a Pertica Bassa, paese sperduto nella Val Sabbia a Brescia, dove gli abitanti del luogo han voluto promuovere i loro prodotti realizzando una carinissima serata a tappe in cui la recita di brani tratti dal libro "la luna e i falò" di Cesare Pavese, la musica e le spiegazioni della Somelier Anna Massolini, han contribuito a rendere il tutto molto suggestivo.
Il menù comprendeva un attento assaggio di confetture, pane, formaggi e salumi abbinati a vini della Franciacorta che esprimevano in toto il sapore del luogo.
Il tutto meravigliosamente concluso da un brindisi e un "alla goccia" con una grappa locale, abbinata a dei pasticcini caserecci favolosi, e l'accensione di un falò davanti ad una splendida luna di legno in una serata cosparsa di fulmini per l'imminente arrivo di una bella grandinata.
Meglio di così...

Ritornano i sorrisi!

giovedì 15 settembre 2011

cinque righe sopra...

Innervosita, arrabbiata, delusa.

A volte credere nell'amicizia di alcune persone porta a provare questi sentimenti.

Com'è possibile che una persona non legga le cose scritte 10 min prima o non ascolti semplicemente chi le sta parlando?

Possibile che se chiedi "massimo riserbo" su determinate questioni cinque (e dico cinque) righe sopra, per di più considerando che le cinque righe sono occupate dalla risposta dello stesso soggetto, la scena dopo è quella dello spifferamento spudorato...??
Non so...io credo che l'egoismo della gente a volte sia talmente forte da non essere in grado di capire nulla del rispetto verso l'altro.

Non so, forse sbaglio a scegliere, forse dovrei smetterla di credere nelle persone, forse forse...lo so, dovrei ignorare, come fanno tutti.
Ah, mannaggia a me che mi hanno fatto fessa.
Ah, mannaggia a me che credo nelle parole delle persone.

Stasera vado a letto un po' così...
lo scrivo...
triste

martedì 13 settembre 2011

Sportivamente

A periodi alterni ho sempre praticato sport, singolarmente o in gruppo.
Da bambina, in ogni caso, non stavo mai ferma: le corse all'oratorio, i roller, la bicicletta, la pallabollata e, perché no, il calcio (ero troppo piccola per ribellarmi ai miei amichetti maschi!).

Oggi attribuisco allo sport la ragione del mio equilibrio.

La sensazione è di quelle che ti fanno dire "oddio, quanto manca.." dopo 30 ripetizioni di squat ma anche quella dell'"oddio, come sto bene" quando l'ora di step è finita!
La corsa invece credo sia lo sciogliersi di ogni tipo di tensione.
Quando esco a fare un po' di running torno a casa felice. L'iPod è d'obbligo e la scelta delle canzoni con cui condividere questo momento va fatta con attenzione.
Gli attrezzi li amo letteralmente.
Mi piace far lavorare singolarmente le varie parti muscolari, è come dialogarci, riservare loro un momento speciale e vedere che stanno bene!
Inoltre l'ambienta della palestra che frequento è sano, sanissimo direi. I miei allenatori sono due tosti, i ragazzi che frequentano con me i corsi sono molto solari e si creano sempre dei momenti di condivizione: una chiacchiera negli spogliatoi, due risate tra un attrezzo e l'altro, una confidenza con il fittone durante i 15 min di tapis roulant!

Alla sera arrivo a casa stanca, a volte devastata, come ieri che ho fatto 3 ore abbastanza intense, ma la sensazione è davvero appagante.

Relax!
E per esprimere questa sensazione con una canzone posto questa:


Uno dei ringraziamenti più belli che mai avrei pensato di ricevere...



"tieni, te la meriti, come il più semplice dei grazie condito da un sorriso :) "

sabato 10 settembre 2011

Notre Dame De Paris

Vivere per amare, Riccardo Cocciante, Notre Dame De Paris

E' cosa bella la notte

E mi sento cosa sola
Io non ho voglia di morire
Voglio ancora cantare
Ridere, ballare
Io non vorrei morire
Morire
Prima di aver amato

Vivere
Per amare
Amare
Quasi da morire
Morire
Dalla voglia di vivere

Vita

Che non sia vietata

Che non sia proibita

Dov'è questa vita ?

Vita
Anche senza patria
Anche senza Dio
T'amo, vita mia





Già il titolo prometteva bene: io ADORO la Cattedrale di Notre Dame De Paris!


Lo spettacolo? Favoloso...finalmente sono riuscita a vederlo. 
Il corpo di ballo è stato fenomenale, le voci femminili e il narratore da pelle d'oca, scenografia essenziale e funzionale, arena strepitosa, Cocciante sul finale che ha ammutolito il pubblico con un assolo da brividi...


Altro sogno realizzato... avanti con il prossimo!

giovedì 8 settembre 2011

HCB to VRN

Mostra fantastica di Henri Cartier Bresson al Centro Internazionale Scavi Scaligeri, Verona che si terrà fino al 9 ottobre 2011!! 
Suggestivo lo spazio espositivo; molto pulito e minimale. Fotografie strepitose con un taglio di una precisione e di un rigore assoluti.

Impressionante!!
Grandissimo Cartier Bresson che ebbe uno sguardo molto educato ancora oggi percepibile. 
Bella Verona che lascia sempre una vena di magia...


Bello bello belloooo!! :D



"Fotografare è riconoscere nello stesso istante e in una frazione di secondo un evento e il rigoroso assetto delle forme percepite con lo sguardo che esprimono e significano tale evento. 
E’ porre sulla stessa linea di mira la mente, gli occhi e il cuore.E’ un modo di vivere."


mercoledì 7 settembre 2011

Goodnight baby!


Stasera me ne vado a letto con una canzone che mi coccola...
Un pò di romanticismo dedicato a se stessi ogni tanto fa bene.

martedì 6 settembre 2011

Mezzo pieno o mezzo vuoto?

Non sono mai stata un'amante delle birre e dei vini, anzi, a dir la verità ho sempre detestato entrambi.
Ebbene, credo di non aver mai capito niente nella vita!

Me ne sono innamorata.
Ne berrei a litri e mi sto contenendo perché donna, perché non è poi così sano e perché, queste cose, van fatte con la testa.
Mi sto appassionando al buon bicchiere, con buoni amici e buon cibo (e si vede anche dai miei 2 kg di troppo da smaltire!).

Per quanto riguarda i vini questa primavera ho fatto un fantastico giro per i vigneti della Franciacorta...mamma mia che spettacolo!!!!

Uno su tutti: il brut della Barone Pizzini.
I secondi? il brut ed il rosè di Contadi Castaldi. A D O R O! :)
Paesaggi da favola, cantine da favola, compagnia da favola..insomma: una meraviglia!

Per quanto riguarda le birre: Kilkenny, Guinnes, Corona, Heineken!
La Kilkenny è legata ad un ricordo piacevole, la Corona e l'Heineken alla mia amica Eli con cui ho passato momenti meravigliosi: capodanno ad Amsterdam, giro del lago in moto, gita a cavallo, cantate sotto le stelle..spettacolo davvero.

Insomma:
1_mannaggia a me che scopro tutto sempre abbastanza tardi...
2_per fortuna che, ogni tanto, scopro!

E il bicchiere?? Sempre MEZZO PIENO!

domenica 4 settembre 2011

Alle battute finali sentendosi bene...
Fra 20 giorni circa sarò Dottoressa e poi via, si parte per un viaggettino in solitaria.
Strameritato, ovviamente! ;)


Domani si ricomincia con i corsi del CUSi: bisogno vitale per rimettersi in forma e stare meglio. Ultimo periodo parecchio nervoso, difficile da sciogliere...direi che ci vuole una bella corsetta.

Oddio quanto amo l'ambiente palestra. La fatica più sana che abbia mai fatto.
Da un anno è diventata la mia valvola di sfogo primaria e non credevo.
Sono una persona piuttosto dinamica ma la costanza non era il mio forte...qui è diverso.
L'esercizio fisico mi ha talmente trasformata che credo sia deleterio perderselo. L'ho abbandonato per 3 mesi (giugno-luglio-agosto) causa tesi....ne ho pagato le conseguenze!
Arrivare a casa esausti ma felici, sentirsi bene fisicamente, socializzare, svagarsi. A DO RO.

Forza Fra..domani è vicinissimooo! :D

.felice

martedì 30 agosto 2011

Firenze

Un sogno lungo 10 anni e l'amore verso una delle città più romantiche che abbia mai visto.
Incantevolmente piacevole con mille pregi e pochissimi difetti: il carovita e la speculazione.

L'arte che t'inonda, ti rapisce e ti stordisce...Bella la nostra Italia!
Un '300 vicino, un '500 strabordante e un '600 da contorno. Niente modernità, niente vetro, niente altezze che creano ombre.
Tutto così, alla luce del sole, in un museo aperto che è la bellissima Firenze.

I libri

Una passione smisurata, compagni di momenti di solitudine:
ora comincio a capire chi sono e cosa vogliono da me.

sabato 5 febbraio 2011

chiedimi se sono felice?

Vi è mai capitato di avere persone che qualunque cosa vi succeda NON vi abbandoneranno MAI?

Ebbene io posso essere fiera di dire di averne 5. Queste 5 persone per me sono fratelloni.

Stasera ne ho rivisto uno recandomi alla palestra in cui giocava a pallavolo... non vi dico. Come rivedere il proprio genitore la mattina dopo. Indescrivibile il luccichio nei nostri occhi quando ci vediamo, indescrivibili i sorrisi...

Fantastico, sono davvero super commossa per questo. Vi giuro che posso ritenermi fortunatissima.

E pensare che tutto è nato grazie all'animatrice dell'ACR (Azione Cattolica Ragazzi)...Tante esperienze vissute da adolescenti, tanti discorsi affrontati, tanti litigi, tante coccole, tanto affetto, tanto aiuto a superare i momenti più difficili dell'avere 12 anni, tanto calore impossibile da dimenticare. Quello che mi lega a loro credo sia la manifestazione più bella di amicizia che avessi mai potuto immaginare e credo che, nel tempo, non si cancellerà mai e io AMO questa cosa.

Sono davvero felicissima.

Grazie:

Dani

Matty

Cla

Luca F

Luca B